 |
Le tre deliziose fatine |
 |
Foto Martino Marzella |
Peter Pan al Sacro Cuore: Uno spettacolo rinnovato ed ancora più "godibile" !!
I bravissimi ragazzi del
COMPAGNIA TEATRALE MÍMESIS S.CUORE. (Attenzione:
ora si chiamano così)
Dopo l'indimenticabile
"Prima" di
Peter Pan dello scorso 8 Giugno; promisero, a grande richiesta, che avrebbero
"bissato", questo splendido
musical, a settembre: Lo hanno fatto !!
Ebbene, ci si aspettava, una
ripetizione, pura e semplice di quella
serata, ma non è stato così.
Il
canbiamento, non è consistito soltanto, nel maggiore affiatamento, nella più affinata bravura degli interpreti, ma è stato
uno spettacolo rinnovato. Nuovo nella
scenografia, con tante nuove invenzioni ad effetto,
nuovo nella maturazione del ritmo,
nuovo nell'inserimento di nuove battute e colpi di scena.
In definitiva: una nuova progettazione e sequenza, di tutto lo spettacolo, diventato così, più divertente e "godibile".
Avvertenza per ciò che riguarda le foto: La fatina Trilli, non è poi tanta malvagia come può sembrare, dal momento che in alcune delle foto stesse, i protagonisti li ha fatti, un po' più alti e snelli :) .
Il Backstage (insomma:
dietro le quinte)
 |
Si "riposano" durante le prove :) Foto Masimo D'Elia |
 |
Foto Martino Marzella |
Persomaggi ed
interpreti:
Da notare che tutti gli interpreti (tranne alcune eccezioni), fanno anche parte del corpo di ballo.
Peter Pan: Grabriele Gabbo
Marzella.
Wendy: Francesca Del
Giudice.
Capitan Uncino:
Massimo
D’Elia.
Spugna: (
il “Vice” di Capitan Uncino): Giovanni
Pasqualevič Ricci.
Trilli: (la “strana fatina"): Elisabetta
D’Elia.
Gran Capo Indiano: (padre di "Giglio Tigrato): Lucia Masciandaro
Giglio Tigrato: (figlia del “Gran Capo Indiano”): Rita
Perrone
Indiana, e pirata: Federica Marzella
Gianni: (fratello di Wendy): Vincenzo
Perrone
Michele: (fratello di Wendy): Andrea
Marzella
Mary Darling (mamma di Wendy, Gianni e Michele): Mariagrazia Marzia
Agenore Darling : (Padre di Wendy, Gianni e Michele): Cosmiana
Caputo
Zia Millicent:
(zia di Wendy, Gianni e Michele):
Luisa Palmieri.
Bimba sperduta (Pennino): Adriana D'Andria
Seconda Bimba sperduta: Marianna Capobianco
Regista: Anna Lisa Pace,
Coreografa, sceneggiatrice, narratrice e addetto stampa: Roberta Criscio.
Cantastorie (cantante prima scena): Salvatore Curia
Servizio audio e luci: Dante D'Elia
Hanno inoltre collaborato: Antonio Pantile, Chiara Pantile e Graziano Pagliarulo.
Prima scena: il "cantastorie", accompagnato dal balletto (tutti in "borghese)
Le due super protagoniste sempre in ombra (come si vede)
 |
Roberta Criscio (Voce narrante e coreografa) |
Roberta Criscio: Coreografa, Voce narrante e addetto stampa. I
l suo ruolo in questo spettacolo, specialmente perché "Musical" , si è dimostrato prezioso. Il sincronismo e la "grazia" dei balletti, come in questo spettacolo li vediamo raramente, anche nelle scuole di ballo. Roberta e la regista Anna Lisa Pace si sono dimostrate di vitale importanza per lo spettacolo. Insomma: Brave, belle ed assolutamente insostituibili.
 |
Anna Lisa Pace (regista) |
Anna Lisa Pace: Regista. L'accuratezza dello spettacolo, il senso del ritmo, la coordinazione nel cambio scene, (con la collaborazione di tutti), la "posizione" dei personaggi in scena, con frequenti cambi, in relazione alle particolari condizioni del racconto, le sfumature nella recitazione dei vari interpreti, ne fanno un elemento di primo piano di questo spettacolo, insieme a Roberta Criscio.
A queste due ragazze, va, un grosso merito per questo rinnovato successo.
L'ispiratore e favoreggiatore di "tutto": don Giovanni Agrusta
 |
Posso sbagliarmi, ma sembra che sia una foto del "primo spettacolo" |
Don Giovanni Agrusta: Non so, se in un'altra Parrocchia, tutto questo sarebbe stato possibile realizzarlo; conoscendo la sua voglia di far aggregare i giovani (e
gli altri), siamo convinti che il più grosso incoraggiamento ad andare avanti in questo progetto non può essere
"partito" che da lui.
Grazie don Giovanni !!
Per i più, tutto questo può bastare. I
più
volenterosi e tenaci possono
continuare, con la possibilità di trovare
qualcosa
di interessante (le pagelle).
LE PAGELLE: Lo dico in anticipo, TUTTI 10 E LODE.
Gabriele Garbo Marzella: Non potevamo che incominciare da
lui, che ha interpretato il ruolo di Peter
Pan; , anche in questa seconda rappresentazione, ha reso ancora più evidenti le sue doti di
ballerino, attore e cantante. Molto
immerso nel suo ruolo, un po' ambiguo, di
folletto e bravo ragazzo, benevolo verso tutti; si dimostra però, un po' cattivello nei confronti di
Trilli, verso le cui attenzioni, si finge indifferente. Divertenti e spassose le vicende che lo oppongono al nemico di sempre,
“Capitan Uncino”.Ovviamente
il perno centrale del musical: Bravissimo!!
A casa di Wendi Darling (inizio della storia)
Francesca Del Giudice, E' Wendy, il personaggio femminile, più importante di questa storia. Il ruolo
interpretato dalla bella
Francesca, non era affatto
facile; oltre che
recitare, ballare e cantare, come le altre protagoniste, doveva avere
“la chiacchiera facile" e lo ha fatto egregiamente !!
In questa
replica ha superato sé stessa ed ha reso ancora più credibile il suo personaggio di ragazzina alle soglie dell'adolescenza e, allo stesso tempo,
dolce bella e determinata. Efficace e
mobile anche quando ha
vestito il ruolo di
piratessa e nel
ballo introduttivo:
Bravissima !!
Massimo D’Elia, è stato un eccellente
Capitan
Uncino, uno dei personaggi
principali, intorno a cui ruota tutto il
“Musical”;
Massimo, si è dimostrato pieno
padrone
della scena; ha
cantato, recitato e
ballato in modo che potremmo definire
professionale.
ha perfezionato, e di molto, la
sua "recitazione cantata". Ha reso molto credibile, questo strano personaggio
nemico mortale di Petr Pan. I
duetti con
Spugna, (canto, recitazione e ballo), sono stati veramente esilaranti .
Eccezionale !!
Giovanni Pasqualevič Ricci, interpreta la
parte di
Spugna, fedelissimo di
Capitan Uncino e, soprattutto suo
amico (il
capitano insiste nel ritenerlo un suo
subalterno, ma, in pratica è proprio
il contrario).
Giovanni, in questa seconda rappresentazione, ha superato sé stesso: ha
recitato, cantato e ballato in modo
perfetto e, come si è detto,
lui e il suo
capitano, si esibiscono in
divertenti e
comici duetti. E' stao una delle
anime cattive (ma comica) di questo musical. Bravo bravo!!
Ancora a casa di Wendi, dopo l'arrivo di Peter Pan e Trilli
 |
Foto Mrtino Marzella |
 |
Foto Martino Marzella |
Le tre bellissime fatine
Sull'isola (che non c'è): per ora "tutti pirati"
I due "cattivoni"
Sembra solo LUI ma ..
La bella
Elisabetta D’Elia, anche questa volta, ha ben interpretato
la parte di
Trilli: una strana fatina, ufficilamente solo, "
amica" di Petr Pan, ma, in realtà, molto
innamorata di lui; a volte, la gelosia verso
Wendy, prende in lei, il sopravvento e studia di toglierla
di
“mezzo con ogni mezzo”. La sua
avvenenza le ha giovato moltissimo.
Bravissima
!!
La bella
Rita Perrone, interpreta superbamente, la
parte di
Giglio Tigrato; anche lei è aiutata da una notevole
avvenenza. Figlia del
“Gran Capo Indiano", ha fatto
"brillare il suo ruolo". Come si è detto, si è giovata di una notevole
presenza scenica e, si è mossa, recitato
e ballato, con grazie ed eleganza: la sua è stata una delle più riuscite
interpretazioni di questo Musical:
Molto brava !!
Vincenzo Perrone e
Andrea
Marzella, hanno
interpretato anche questa volta, molto bene, la parte dei fratelli minori di
Wendy ( Gianni
e
Michele); i ragazzi (una sorta di articolo "iL"), al di là della bravura
interpretativa, sono stati, proprio per la loro differente
morfologia,
scenograficamente interessanti. Molto bravi!!
Cosmiano Caputo è Agenore: (Padre di Wendy, Gianni e Michele), ha ben interpretato le sue
due versioni di padre: nelle prime scene, quando il suo
"cipiglio", era veramente confacente, con un padre determinato e severo, in contrapposizione, con le scene finali quando,
(dopo, solo una notte), l'abbiamo ritrovato dolce e premuroso.
Molto bravo !!
La "nobile banda" di Peter Pan
.. con indiani, .."bimbi sperduti" e capo indiano
 |
Foto Martino Marzella |
Mariagrazia Marzia è Mary Darling (mamma di Wendy, Gianni e Michele); è stata molto credibile nell'arduo compito
di tenere un po' a freno la severità di
papà Agenore, senza mettersi apertamente in contrapposizione con lui. Molto dolce verso i figli, è stata molto brava ed equilibrata contribuendo al successo di questi spettacolo; aggiungiamo che, anche lei, come altre interpreti di ruoli femminili, si è giovata della sua avvenenza. Bravissima.
Luisa Palmieri è
Zia Millicent (zia paterna dei ragazzi, il suo nome nella
nostra lingua suonerebbe come “tirchia e avara”). La bella e brava
Millicent, per non contrariare il fratello, ne ha condiviso, almeno apparentemente, le sue
forzature verso Wendy;
Luisa Palmieri lo ha fatto però, in un modo
soft, quasi dispiaciuta di
parteggiare col fratello.
Anche lei molto brava!!
Le cose si complicano
Qui, la protagonista "se la cava" per "merito" della sua "chiacchiera"
Meno male che ..
Maria Masciandaro è il Capo Indiano: Questo personaggio, rude e deciso, è stato ben interpretato da una questa bella ragazza che forse, per via del fisico decisamente femminile, non era tanto credibile come gran capo, ma si è avvalsa di una decisa ed autoritaria interpretazione. Nel musical è stata anche un pirata ed una brava ballerina. Bella e brava !!
Adriana D'Andria e Marianna Capobianco: hanno interpretato la parte delle
Bimbe Sperdute e Marianna Capobianco, anche
il ruolo di
Pirata e Indiana; Bravissime e belle, le due ragazze, sono state molto credibili sia nell'interpretare la parte della
nobile banda di Peter Pan, sia quando mostravano una carenza di affetto, affidandosi proprio a Wendy
. Bravissime anche nel corpo di ballo.
10 e lode!
Salvatore Curia: è il "Cantastorie" della prima scena del musical: Una piacevole voce: calda e suadente; Salvatore, si è mosso in modo disinvolto. Voce molto interessante. Bravissimo!
Il Piccolo Pirata: Bravo il
piccolo pirata Ricci (fratello dell'interprete di Spugna, Giovanni Ricci): il
suo angolino era sempre oggetto di attenzione da parte di noi tutti.
Bravo !
Le tre fatine: Le bellissime bambine presentate all'inizio dello spettacolo, vestite da fatine, hanno offerto uno spettacolo di tenerezza assoluta. Bellissime, con meravigliosi vestiti e, molto disinvolte: Eccezionali !!
Parroco, regista e coreografa. Di loro abbiamo già detto: del resto
sono loro che dovrebbero dare la
pagella a chi scrive questa pagina.
Eccezionali.
Hanno inoltre collaborato: Antonio Pantile, Chiara Pantile e Graziano Pagliarulo.
E .. finalmente .. ritorno a casa (e tutti più buoni)
Gli "applausi"
La professionalità, la bravura e le doti artistiche di questo gruppo, sono una bella realtà di questa comunità. Per quello che hanno dimostrato,
compreso le loro doti canore, sono certamente in grado di cimentarsi in altre avventure simili.
Ragazzi, una domanda: ma perché, agli ingressi non avete messo un paio di volontari, vostri amici con un
cestino, almeno per sopperire alle vostre spese ed avere la soddisfazione di andare a prendervi una pizza?
Vorrà dire che lo farete "la prossima volta".
Ancora applausi
Un'ultima considerazione a proposito della "compattezza" di questo gruppo:
Il rinnovato copione di questo secondo spettacolo, lo hanno sostanzialmente scritto a 200 mani, cioè, con l'apporto di tutti !! Bravi ragazzi vi vogliamo bene !!
NB Una lettrice di questa pagina: Elena Biffino, ha postato da Venezia questo commento dedicato ai bravi interpreti :
Bravi ! Complimenti! Grazie a questo foto-documento ho potuto finalmente
ammirare il vostro lavoro.
E apprezzo soprattutto l'iniziativa teatrale che,
oltre ad avere un importanza culturale, permette di cementare nel gruppo, quei
valori che oggi sembrano dimenticati, come l'Amicizia, la Collaborazione e
l'Impegno.
E sono davvero onorata di avere l'amicizia personale della vostra
meravigliosa regista che assieme ad altri carissimi cittadini di Statte mi sta
facendo conoscere la vostra splendida Terra.
Cordialmente,
Elena
Biffino
( Una vostra ammiratrice di Venezia)
Pagina della
"prima" di Peter Pan del 8 Giugno scorso: cliccare
QUI
Pagina musical
"Cristo è risorto": cliccare
QUI
Pagina
"La notte Bianca 2013" (fotodocumento): cliccare
QUI
Pagina
"Notte Folk di San Michele" 2013 (fotodocumento): cliccare
QUI
Pagina
"Il carnevale stattese 2013" (fotodocumento): cliccare
QUI
Pagina
"il carnevale stattese" 2013 Soldatini: (con foto di Giovanna Soldatini):cliccare
QUI
Pagina principale del blog: cliccare
QUI
Pagina
"I Rimbambaudi" a San Michele: cliccare
QUI
Pagina di "Spettacoli e manifestazioni": (link in preparazione)
Pagine di
"cronache stattesi" cliccare
QUI