SANDA CECILIJE E L'ARDORE DE LE PETTLE
SANTA CECILIA E L’ODORE DELLE PETTOLE.
La poesia è in vernacolo stattese ma è seguita da una "indegna" traduzione in lingua.
Gino ha composto altre poesie intitolate a Santa Cecilia ma con contenuto meno festoso e più politico: ve le risparmio.
Comunque, questa è la poesia "festosa e allegra" dedicata alle pettole e a Santa Cecilia.
SANDA CECILIJE E L'ARDORE DE LE PETTLE
Ijòsce ijé Sanda Cécilije,
e ggijà stème 'a vicilije
che le péttle e 'a pastòrèle,
ne sentime quèse a Natèle.
fànne fèste a chésta Sande,
ma 'a passijòne d'ogne anne,
sò le péttle ca se fanne.
ne le mangème tutte a Statte,
bbélle, calle, appéne fritte,
ijnde 'a véndre ònne a scì dritte.
none mòsce, nè tenùte,
bbèlle calle, quèse bbòllénde,
d'a farine 'u guste à sénde.
cchijù megghije te fèsce arrizze,
e c'u zùccre, mégghjie angòre,
chiste péttle sò n'amòre.
qualche chile de farine,
che n'a ìndicchije de luète
u 'mbaste s'à preparète.
Pèttle bbèlle, genuine,
addò 'nzécche buone 'u vine,
sò marchète, sò spéscijèle,
sò l'ardore d'u Natèle.
diche "augurije a tutte quande"
de salute e d'ogne bbéne
p'u Natèle ca sté vvéne.
Traduzione in Lingua.
SANTA CECILIA E L’ODORE DELLE PÈTTOLE.
e già stiamo alla Vigilia
con le pettole e pastorale
ci sentiam quasi a Natale.
Musicisti e musicandi
fanno festa a questa Santa,
ma la passione di ogni anno,
son le pettole che si fanno.
Pettole tonde e non piatte,
le mangiamo tutti, a Statte,
belle, calde, appena fritte,
nella pancia vanno dritte.
Non assai cotte, manco crude,
non “moscie”, né “tenute”,
belle calde, quasi bollenti,
ed il gusto assai si sente.
Con una fetta di salsiccia,
molto meglio ti fai “arrizze”,
Con lo zucchero meglio ancora,
queste pettole son “n’amòre”.
Sia di sera che di mattina,
qualche chilo di farina
con “n’andìcchije” di “luète”,
l’impasto è preparato.
Pettole belle e genuine,
“addò ‘nzécche” bene il vino,
Sono economiche son speciali,
son l’odore del Natale.
Con le pettole calde avanti,
dico: auguri a tutti quanti
di salute e d’ogni bene
per Natale che ora viene.
Gino Del Giudice
Santa Cecilia, Statte.
Sanda Cecilije e le stunéte sunatùre
Ijosce ijé Sanda Cécilije
e ijé come n 'a vescilije,
de le féste de Natèle,
percijò se sòne 'a pastorèle.
Musiciste e musecande
onorèscene Cecilija Sande,
e come ijé usanze d'onge
anne
all'albe se sénde 'a banne.
Ijosce 'a Sande riésce a métte,
'nzijeme flaute e trumbétte,
le clarine e ' u trumbòne,
e 'a grangasse all'occasijone.
Ije d'a Sande so devote,
e vuléve ca st'a vote,
èra à ffé scì d'accorde,
le politisce balòrde.
S'arraijene come ijatte e
chène,
pére ca no sò crestijène,
'a crise de cchijù se
'mbrogghje,
e l'Italije non s'à
'rrecogghjie.
Sò scarse le sunature,
ca tenime, cé svendure;
scurnacchijèscene sunanne
e cungijerte non ne fanne.
Addò à ma sci' fenésce
ce cchijù l'arije
s'affetésce?
Tu perciò, Sanda Cécilije,
fanne 'a grazzije st'a
vescigije.
Fè ca ijéte n'ote vijende
ca 'ndonésce le
strumijende,
ca st'ì cagne de banniste,
sonene a ijarte e a
coriste.
E ce sté 'u scapucchijòne
ca stunésce c'u trumbòne,
da 'a banne l'à caccé
'a svéglije l'à fé suné.
Sanda bbélle nu à vulime,
chésta grazzije, ijòsce, 'mbrime,
ca à ma sénde l'armonije
e 'u suone d'a senfunije.
Pò vite ce à fé pe Statte,
ca veraménde ijè bbélle
fatte;
fè 'ndrezzè bone 'a
barracche
ca stéme n'u picche
fijacche.
À AIUTÈ PICCINNE E ANZIJÈNE
A LE GIJUVENE À DÈ N'A
MÈNE,
SPÈCE A LE DESOCCUPÈTE,
E FÈ GUAR' A CE STÉ MALÈTE
Gino Del Giudice 22
novembre 2104
Traduzione
Santa Cecilia e gli stonati suonatori.
Oggi è Santa Cecilia
è come una Vigilia
della Festa di Natale
E si suon la Pastorale.
Musicisti e
musicandi
onorano Cecilia Santa
E come si usa ogni anno
all’alba si sente la banda.
Oggi la
Sante riesce a mettere,
insieme flauti e trombette,
i clarini ed il trombone,
la grancassa all’occasione.
Della Santa
son devoto,
e spero che “stavòte”,
faccia andare ben d’accordo,
i politici balordi.
Stanno come
gatti e cani,
sembra, non sian cristiani,
e la crisi sempre peggiora,
sempre più di ora in ora.
Sono pochi i
“suonatori”,
che teniamo, che sventura,
stonando e non suonando,
e concerto non ne fanno.
“Addò a mà
scì fenésce
e l’aria “s’affetésce”,
Tu perciò Sanda Cecilia,
facci la grazia questa Vigilia.
Fa’ che
spiri un altro vento
che s’intonino gli strumenti,
che questi cavoli di bandisti
suonino ad arte e a corista.
E se c’è un
babbione
che stona col trombone
dalla banda va cacciato
e la sveglia falla suonare.
Santa bella
noi chiediamo
questa grazia noi vogliamo,
di star tutti in armonia
come un suon di sinfonia.
Poi, vedi tu
che fare per Statte
ch’è davvero bella fatta;
fai drizzar ben la baracca
che noi stiam un poco fiacchi.
Devi aiutar bambini e anziani
e ai giovani dai una mano,
Specie ai disoccupati,
fai guarir chi sta ammalato.
Gino Del Giudice 22 novembre 2014