![]() |
Gino Del Giudice |
Natèle
Còme ogne anne à rrevète,
ma nu pìcca a
securdùne
‘u Natèle ca
n'acchijète
còme a tànte
maccarrùne.
Ma lo stésse ne
prescjième,
ijè ‘a féste du bammìne,
ca devòte nù prjième
che rummànghe a nù
vecìne. Ma àgghjia a fè n’a lamendéle
l'àgghjia affè che
cautéle,
mò ca vène a què
bàscìje.
Oh Bammìne, bèlle
asséjie,
Tu n’è pròprije
tascurète
e n’è nghijùte
chiù di uéjie,
ma ce còse è
cumbenète.
Vònne péggie mò le
còse:
a fatìje a
demenuìte,
e nescjiùne se stè
spòse,
e le sòlde
ònne sparìte.
Ma ce vùe Tu pùe
fè tùtte,
perciò, addrìzze
sta barràcche
nò ne fè chijù stè
a lùtte,
ca già stème
n'ògne fijàcche.
‘U govérne ne
tartàsse,
e a drétte nò
se jiàcchije,
alle gijùvene ‘u
tìjempe pàsse,
e nò còndene nù
càcchije.
Fè cambiè chèsta
sunéte,
ca ijè brùtte
pròprie assè,
stème tùtte
scuraggijète,
cùste Tu secùre u
sé.
Fé sparì stà
confusijòne,
mìjette Tu le còse
a pòste,
fè cangè a
setuazijòne,
tànde Te nìjente
te còste.
Ije ‘u sfòghe
l'àgghjie fàtte,
mò ‘a gràzzije na
fè Tu,
fè stè mégghije nù
e Stàtte
nò te cèrche
nìjente chjiù.
Buone féste a
tùtte quànne
a fè fè ‘ a le Stattarùle,
de salùte dànne tànde,
alle pòvre e a ce stè sùle.
le malète e vecchijarìjèdde,
a ce pèrde tìjempe
a légge,
e a tùtte le povrìjdde.
ma ce nù
stème tutt'ùne
mègghjie assè cèrte
pò ijèsse.
‘U Natèle che ne pòrte
chiù bènèssere e
gijustìzije
che me stìpe
mégghja sòrte
e che nò caccème vìzzije.
U' Bammìne ca stè
sènde
cu rièle mo stè
vène
na fè a tùtte nu
prèsènte
purcè assè ne vòle
bène.
Gino Del Giudice
Gino Del Giudice non "ama" che si traducano i suoi versi, perché, giustamente perdono parecchio del loro fascino. Eccezionalmente lo facciamo, questa volta (e a sua insaputa) per una "amica di FB", stattese ma di origine romana. La stimoliamo ad avvicinarci al nostro dialetto, anche con l'ausilio del marito che è anche un "collaboratore dialettale" di Gino. Ed ecco, non la traduzione, ma la "versione in prosa e in lingua" di quanto sopra.
Gino Del Giudice non "ama" che si traducano i suoi versi, perché, giustamente perdono parecchio del loro fascino. Eccezionalmente lo facciamo, questa volta (e a sua insaputa) per una "amica di FB", stattese ma di origine romana. La stimoliamo ad avvicinarci al nostro dialetto, anche con l'ausilio del marito che è anche un "collaboratore dialettale" di Gino. Ed ecco, non la traduzione, ma la "versione in prosa e in lingua" di quanto sopra.
Natale. Come ogni anno,
è arrivato, un po’ all’improvviso e ci ha trovati come tanti allocchi. Ma siamo
contenti ugualmente: è la festa del Bambino che, devoti noi preghiamo e che
rimanga a noi vicino!! Devo fare però un appunto, proprio a Lui che sta per
nascere, lo devo fare con tatto, adesso che viene quaggiù.
Oh Bambino, bello assai, Tu ci hai proprio trascurati e ci hai riempiti di problemi! Ma che cosa hai combinato !!
Vanno peggio ora le cose: Il lavoro è diminuito, e nessuno più si sposa: i soldi sono spariti!! Ma se Tu vuoi, puoi risolvere tutto, perciò, drizza questa baracca, non farci stare più incupiti perché già stiamo alquanto male.
Il governo ci tartassa, la soluzione non si trova, per giovani il tempo passa, e loro, non contano proprio nulla. Fai cambiare questa situazione che è proprio grave; siamo tutti scoraggiati e questo sicuramente lo sai.
Fai finire questa confusione, metti Tu le cose a posto, fai cambiare la situazione, tanto a te, nulla ti costa. Io il mio sfogo l’ho fatto, adesso la grazia la devi fare Tu; fai star meglio, noi e Statte e non ti chiedo niente più!
Buone feste quest’anno, dovrai far fare a tutti gli stattesi, di salute danne tanta, specie ai poveri e a chi sta solo. La Madonna protegga i malati e i vecchi, a chi perde tempo a leggere questa righe, e a tutti i poveri.
Auguri al nostro comune, che ora non è più quello di prima (ricordiamo che questa poesia è stata scritta diversi anni fa), ma se saremo uniti, certamente molto meglio sarà. Il Natale ci porti più benessere e giustizia,che ci riservi migliore fortuna e fa, che non prendiamo “strade sbagliate”. Il Bambino che ci sta ascoltando siamo sicuri che i doni ce li porterà! Ad ognuno di noi esaudirà un desiderio, perché Lui ci vuole assai bene !!
Oh Bambino, bello assai, Tu ci hai proprio trascurati e ci hai riempiti di problemi! Ma che cosa hai combinato !!
Vanno peggio ora le cose: Il lavoro è diminuito, e nessuno più si sposa: i soldi sono spariti!! Ma se Tu vuoi, puoi risolvere tutto, perciò, drizza questa baracca, non farci stare più incupiti perché già stiamo alquanto male.
Il governo ci tartassa, la soluzione non si trova, per giovani il tempo passa, e loro, non contano proprio nulla. Fai cambiare questa situazione che è proprio grave; siamo tutti scoraggiati e questo sicuramente lo sai.
Fai finire questa confusione, metti Tu le cose a posto, fai cambiare la situazione, tanto a te, nulla ti costa. Io il mio sfogo l’ho fatto, adesso la grazia la devi fare Tu; fai star meglio, noi e Statte e non ti chiedo niente più!
Buone feste quest’anno, dovrai far fare a tutti gli stattesi, di salute danne tanta, specie ai poveri e a chi sta solo. La Madonna protegga i malati e i vecchi, a chi perde tempo a leggere questa righe, e a tutti i poveri.
Auguri al nostro comune, che ora non è più quello di prima (ricordiamo che questa poesia è stata scritta diversi anni fa), ma se saremo uniti, certamente molto meglio sarà. Il Natale ci porti più benessere e giustizia,che ci riservi migliore fortuna e fa, che non prendiamo “strade sbagliate”. Il Bambino che ci sta ascoltando siamo sicuri che i doni ce li porterà! Ad ognuno di noi esaudirà un desiderio, perché Lui ci vuole assai bene !!